top of page
DSC00957.jpg

Ho ricevuto in regalo la mia prima chitarra classica all’età di tredici anni ed è stato un colpo di fulmine. Nel 2017 ho deciso di trasferirmi in Spagna per imparare l’arte della costruzione della chitarra artigianale, trovando in un piccolo paese sulla costa di Granada il laboratorio del Maestro Liutaio Stephen Hill. Qui, al European Institute of Guitar Making, ho costruito la mia prima chitarra, guidato da Stephen e dal suo allora apprendista Evan Kingma.

 

Affascinato fin dall’inizio dalle varie fasi del processo, dopo aver finito la mia prima chitarra ho deciso di continuare a costruire chitarre nella bottega di Stephen, iniziando gradualmente a collaborare con lui alla costruzione delle sue Model 2 e diventando con il tempo il suo nuovo apprendista. Attualmente sono il suo collaboratore e condivido con lui il laboratorio quotidianamente, lavorando sui suoi modelli Master model e Model 2, ed affiancandolo nell’insegnamento dei suoi corsi di costruzione di chitarra. Oltre al lavoro che svolgo per il mio mentore, costruisco anche chitarre a mio nome, classiche e flamenche, secondo la tradizione spagnola, con una forte influenza della scuola granadina ed in particolare del lavoro di Antonio Marin Montero e della sua collaborazione con il liutaio francese Robert Bouchet. Mi appassiona studiare il lavoro dei grandi liutai del passato, in particolare quello di Antonio de Torres, considerato il padre della chitarra spagnola.

​

Quando costruisco una chitarra tre sono gli aspetti fondamentali che prendo in considerazione: il suono, l’estetica e la suonabilità. Credo sia l’equilibrio tra questi diversi fattori che rende la costruzione di un’ottima chitarra possibile, e per questo dedico tutto il mio impegno e le mie abilità al raggiungimento di questo risultato, spendendo molte ore sulla rifinitura dei più piccoli dettagli. Con l’obiettivo di creare ogni volta uno strumento unico, che possa soddisfare a pieno le esigenze dei miei clienti, mantengo con loro un dialogo costante durante tutte le fasi della lavorazione, mostrando e spiegando il processo di costruzione della loro chitarra, e rispondendo alle loro domande. Su richiesta costruisco anche chitarre romantiche, dal corpo più piccolo e lunghezza corde di 640 mm. 

 

Costruisco un numero limitato di chitarre all'anno, il che mi permette di raggiungere l'alto livello di raffinatezza che voglio nei miei strumenti.

​

Nel 2019 ho partecipato al “Concorso Internazionale di Costruzione di Chitarra Antonio Marin Montero” a Granada, dove mi sono confrontato con più di 20 liutai provenienti da diverse parti del mondo. Ho presentato una chitarra flamenca e sono arrivato in finale, vincendo il quarto premio – un buon risultato tenendo in considerazione la mia giovane età e relativamente bassa esperienza, soprattutto in rapporto al livello medio dei partecipanti. Conoscere diversi liutai ed il modo in cui lavorano è stata un’ottima opportunità per migliorare la qualità del mio lavoro, e il rapporto con alcuni di essi continua ad essere prezioso ancora oggi.

festivaldelaguitarra01.jpg

Nella premiazione della finale del "Concorso Internazionale di Costruzione di Chitarra Antonio Marin Montero" Granada, 2019

© 2022 Alessandro Perciaccante. All Rights Reserved. 

bottom of page